Come iniziare un nuovo anno, un nuovo progetto, una nuova parte della vita se non con il SOLE!
Per soddisfare il nostro fabbisogno di vitamina D è fondamentale l’esposizione alla luce solare.
Cos’è la vitamina D?
La vitamina D è un pro-ormone liposolubile prodotto a livello della cute per azione dei raggi UVB.
Il sole è uno dei primi alleati della salute, stare all’aperto un’ora al giorno, con mani, braccia o viso scoperti, è sufficiente…
ma lo facciamo davvero?
L’esposizione solare avviene spesso in brevi periodi dell’anno, in estate e quando si va in vacanza, a meno che non siate degli amanti dello sport all’aria aperta; la carenza di vitamina D è molto presente sia nella popolazione italiana sia in quella mondiale.
Trascorriamo le nostre giornate davanti ad un pc e mai come quest’anno appena trascorso siamo stati così tanto tempo in casa.
Questo ci rende meno attivi e un po’ “spenti”, sapete il perché? Perché il sole è vita e ci dona energia e buon umore, ci fa dormire meglio, stare all’aria aperta ci permette di scaricare le tensioni, lo stress e di respirare.
Non credete? Cosa c’è di meglio di una passeggiata al sole?
Non avete mai constatato su di voi una nuova vitalità provenire dal sole dopo un’esposizione di almeno 20 minuti? Il sole e la vitamina D sono fondamentali per vivere bene e felici (si capisce che stesso sempre con questa vitamina D!)
La vitamina D è importante già prima della nascita, la mamma in gravidanza dovrà assicurarsi un buon apporto di vitamina D e dopo la nascita, durante l’allattamento, sarà fondamentale che introduca una supplementazione poiché il latte materno è un carente in vitamina D (circa 3UI per 100ml di latte materno).
Ma qual’è il ruolo della vitamina D?
Il principale ruolo della vitamina D è quello di regolare l’assorbimento intestinale di calcio e fosforo, favorendo la normale formazione e mineralizzazione dell’osso. Inoltre è coinvolta nel processo che garantisce una normale contrattilità muscolare nonché interagisce con il sistema immunitario esercitando un effetto immunomodulante.
Le funzioni della vitamina D:
- Regolazione dell’assorbimento intestinale di calcio e fosforo, favorendo la
- Formazione e mineralizzazione ossea (non a caso, i cosiddetti “bagni di sole” sono consigliati nel trattamento dell’osteoporosi e del rachitismo.)
- Garantisce una normale contrattilià muscolare
- Interagisce con il sistema immunitario esercitando un effetto immunomodulante
Dal momento della nascita in poi, per tutta l’infanzia e l’adolescenza, fino a circa 20 anni, le ossa aumentano in lunghezza e in spessore e si irrobustiscono per sostenere il peso sempre maggiore del corpo che si sta sviluppando, arrivando ad assumere la loro forma definitiva.
In questa fase di crescita, nel processo di rimodellamento osseo la formazione di nuovo osso prevale nettamente sul riassorbimento e il risultato finale è l’accrescimento dello scheletro e l’aumento della massa ossea, cioè della quantità di minerali (soprattutto sali di calcio) accumulati nelle ossa. Il 90% della massa ossea dell’adulto viene costruito nei primi 20 anni di vita.
A questa prima fase di crescita segue una seconda fase di consolidamento, che dura all’incirca fino a 25 anni nella donna e fino a 30 nell’uomo, durante la quale si deposita il restante 10% e si raggiunge il cosiddetto picco di massa ossea, il cui valore ha un’importanza fondamentale nel ridurre le probabilità di sviluppare l’osteoporosi con l’avanzare degli anni. L’entità del picco di massa ossea raggiunto dipende da diversi fattori, tra cui fattori genetici (sesso, razza, ecc.), il grado di attività fisica svolta dal soggetto, l’alimentazione (che deve assicurare un apporto adeguato di calcio e vitamina D) e la produzione degli ormoni sessuali.
Sono infine noti numerosi benefici anche a livello mentale:
- Migliora il tono dell’umore
- Riduce i livelli di stress poiché stimola la produzione dell’ormone del benessere: la serotonina
- Regolarizza i ritmi biologici e circadiani
- Incrementa la qualità del sonno
Questo perché influisce sulla produzione di melatonina, un elemento indispensabile per regolare il ritmo sonno-veglia.
Nei prossimi articoli, vedremo nello specifico tutti i benefici della vitamina D.
Se avete delle domande lasciate un commento, sarò lieta di rispondervi!
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Fornisci il tuo contributo!